Cantieri

Le informazioni in questa pagina sono in continuo aggiornamento e quindi soggette a modifiche frequenti. È in fase di aggiornamento la mappa interattiva dei cantieri, che tornerà disponibile quanto prima.

 

Cantieri Linea T3 Libertà-Bagno a Ripoli 

Inizio lavorazioni: 25 gennaio 2025

L’opera, che prevede un investimento di 448 milioni di euro in parte provenienti dai fondi PNRR, è fondamentale per la mobilità urbana della città, per la riqualificazione che si accompagna ai cantieri e per il miglioramento della qualità della vita complessiva per le cittadine e le cittadine, ma anche per i city users e i visitatori.

La nuova linea trasporterà oltre 11 milioni di passeggeri l’anno con un impatto significativo sull’inquinamento e sul traffico con una riduzione stimata di circa 9.000 spostamenti in meno al giorno e una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4,4 milioni di kg. La realizzazione dell’opera prevede anche la piantumazione di oltre 800 alberi e un piano parcheggi lungo il percorso dei cantieri per ottimizzare la sosta dei veicoli con circa 1500 nuovi posti auto in più.
Le lavorazioni si concluderanno, pre-esercizio compreso, a fine 2026.

Banner Linea 3 Libertà Bagno a Ripoli

 


 

Il cronoprogramma dei lavori
Da lunedì 20 gennaio sono istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta a tratti; tra via Minghetti e via del Muraglione previsto anche un senso unico verso via della Casaccia. Restringimenti a tratti anche in via di San Salvi, via Pilati, via Casati. I lavori relativi alle aree delle intersezioni saranno eseguiti dalle 1 alle 5: in via Aretina tra i numeri 141 e 129 sarà istituito un restringimento con senso unico alternato; nel tratto tra i numeri civici 99 e 95 previsto un restringimento come pure in via Minghetti (dal numero 37 e via Aretina) e in via della Bellariva (tra via Aretina e il numero civico 15R). Termine previsto 31 gennaio.

CANTIERE C3: VIALE GIOVINE ITALIA

Il primo cantiere sarà attivato nella notte di sabato 25 gennaio nel tratto via Thouar-via dei Malcontenti; dopo una settimana, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio, il cantiere si allargherà nel tratto precedente via dei Malcontenti-via Ghibellina completando così il cantiere C3 (380 metri) che andrà avanti per 43 settimane.

 

I lavori interesseranno il tratto da via Ghibellina a via dei Malcoltenti. La sede tranviaria sarà realizzata sull’attuale lato carreggiata sinistra del viale. La fermata sarà situata tra via Tohuar e via dei Malcontenti subito dopo l’Archivio di Stato. In questo tratto per la sede tramviaria è previsto un manto erboso che torna anche nella zona adiacente alla Torre della Zecca Vecchia insieme alla pavimentazione in pietra prevista nelle vicinanze della fermata tramviaria, che inizia come una stretta lingua pavimentata e procede all’interno della piazza allargandosi mentre la parte verde va restringendosi, creando piccole zone di sosta con sedute.

Il viale sarà riqualificato anche nella parte centrale con i marciapiedi in pietra e la pista ciclabile, e dei sottoservizi che saranno spostati e quindi rinnovati.

Banner Cantiere C3 Viale Giovine Italia


La viabilità
Sul viale Giovine Italia e sul lungarno Pecori Giraldi, interessato anch’esso dai cantieri, restano sempre a disposizione due corsie per il traffico veicolare. 



I cantieri si svilupperanno in 4 fasi

 

Fase 1
Nella notte di sabato 25 gennaio nel tratto via Thouar-via dei Malcoltenti inizia la cantierizzazione; nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio, il cantiere si allargherà nel tratto precedente via dei Malconenti-via Ghibellina. 

Il programma prevede lo spostamento dei sottoservizi su viale Giovine Italia sulla porzione lato centro (compresi marciapiede e pista ciclabile) e le sistemazioni urbane in piazza Piave (su parte dell’area a parcheggio in continuità con il viale) e lungarno Pecori Giraldi (sia in corrispondenza dell’aiuola spartitraffico in adiacenza alla Torre della Zecca Vecchia sia su carreggiata e marciapiede lato Arno). Questa fase durerà sei settimane circa.


Fase 2

Questa fase è articolata in due sottofasi: in entrambe il cantiere su viale della Giovine Italia si ribalta su lato della Caserma Baldissera ampliandosi anche nell’area di immissione semaforizzata su lungarno Pecori Giraldi. Si tratta del “grosso” dei lavori: ancora spostamenti dei sottoservizi e sistemazioni urbane, ma anche la costruzione della sede e della fermata, la realizzazione degli impianti tecnologici e dell’alimentazione. Quello che differenzia le sue sottofasi sono le lavorazioni sul tratto di via Duca degli Abruzzi (presenti solo nella sottofase 2a con sempre una corsia a disposizione per l’immissione su viale Giovine Italia) e quelle sul tratto finale di lungarno della Zecca Vecchia (che nella sottofase 2a riguardano la porzione lato centro e successivamente nella sottofase 2b si spostano più verso l’Arno). In entrambe le sottofasi sono garantite le direttrici da piazza Piave verso lungarno della Zecca Vecchia (centro) e verso lungarno Pecori Giraldi (uscita città). Ogni sottofase dura circa 11 settimane.


Fase 3

In questa fase i lavori consistono nel completamento delle sistemazioni urbane sul viale Giovine Italia lato centro, nella finitura della sede tranviaria, nelle lavorazioni relative alla parte tecnologica e di alimentazione (durata 7 settimane circa).  L’assetto della viabilità è praticamente quello finale con la sede sul viale Giovine Italia lato Caserma e due corsie lato centro che diventano tre in piazza Piave. Dall’incrocio semaforizzato della piazza si potrà svoltare verso lungarno della Zecca Vecchia sia verso lungarno Pecori Giraldi dove saranno presenti tre corsie. 


Fase 4

Nell’ultima fase sono in programma le prove dei sottosistemi tecnologici in attesa del pre-esercizio (durata 8 settimane).

 

 


CANTIERE F3: VIALE GIANNOTTI
Dal 27 al 31 gennaio saranno effettuati interventi propedeutici all’incrocio via Datini-via Erbosa per l’indirizzamento delle linee del TPL in via Datini; a seguire nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio scatterà la cantierizzazione nel tratto via Caponsacchi-via Traversari tratto di smontaggio dei cordoli della corsia preferenziale e delle banchine delle fermate del TPL. Il cantiere F3 (410 metri) durerà 39 settimane.
Questo cantiere interessa il tratto tra via Caponsacchi e via Traversari. La sede tramviaria sarà realizzata al centro del viale e all’altezza di piazza Elia dalla Costa è prevista la fermata. 

Anche in viale Giannotti la realizzazione della tramvia si accompagnerà a una importante riqualificazione urbana e dei sottoservizi con un interesse particolare per i marciapiedi e la viabilità. 



La viabilità
Durante tutte le lavorazioni saranno garantite due corsie, una per senso di marcia, e la transitabilità degli incroci con le strade laterali. Come viabilità alternative si consiglia via di Villamagna per l’ingresso in città e via di Ripoli per l’uscita città. Il trasporto pubblico in ingresso città sarà indirizzato su via Datini, quello in uscita continueranno a percorrere il viale. 



Il cantiere procederà in più fasi

Fase 0

Da 27 gennaio sono previsti alcuni interventi propedeutici all’incrocio via Datini-via Erbosa funzionali all’indirizzamento delle linee del TPL in via Datini. E nella notte venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio inizierà la fase 0 della cantierizzazione con le operazioni di smontaggio dei cordoli della corsia preferenziale e delle banchine delle fermate dei bus, della rotatoria sul viale all’altezza di via Caponsacchi (una settimana circa). 


Fase 1

Questa fase è articolata in due sottofasi: nella prima le lavorazioni saranno al centro del viale e consistono nello spostamento dei sottoservizi: resterà disponibile una corsia per senso di marcia ai lati del cantiere (durata otto settimane circa). Nella seconda sottofase il cantiere si sposterà sulla carreggiata del viale lato Arno interessando anche il marciapiede. Previsti divieti di sosta e restringimenti: per la viabilità saranno a disposizione due corsie, una per senso di marcia, sul lato opposto del viale. Per quanto riguarda gli interventi in programma si tratta ancora di lavori relativi sottoservizi e di quelli per le sistemazioni urbane (durata prevista sei settimane circa).


Fase 2

Previsto il ribaltamento del cantiere sul viale lato piazza Elia Dalla Costa con divieti di sosta e restringimenti: le due corsie per la viabilità saranno traslate sul lato opposto. Anche in questo caso saranno eseguiti lavori sui sottoservizi e di sistemazioni urbane (durata otto settimane circa).


Fase 3

Le lavorazioni tornano al centro del viale e consistono nella realizzazione della sede e della fermata e nei lavori relativi agli impianti tecnologici (durata undici settimane circa).


Fase 4

Questa fase sarà dedicata alle finiture della sede tranviaria e al completamento delle sistemazioni urbane. La viabilità sarà nell’assetto definitivo con una corsia per senso di marcia ai due lati dei binari (durata cinque settimane circa).

 

SCARICA

IF Infomobilità Firenze

L'app ufficiale del Comune di Firenze per essere sempre aggiornati sulla mobilità cittadina.

Apple store Google store
  • in collaborazione con: